Creare una cultura del rischio significa far comprendere i pericoli che possono minare la stabilità patrimoniale delle famiglie e delle imprese Questa è la nostra “mission” e per favorire questo processo riteniamo fondamentale una gestione consapevole dei rischi che pensiamo si possa realizzare con una consulenza professionale.
Comprendere la natura dei rischi è quindi indispensabile per il cliente e per l’intermediario assicurativo professionale e per questo ci siamo specializzati nel risk management, il processo mediante il quale si misura o si stima il rischio, per sviluppare le strategie per governarlo.
La nostra attenzione ai rischi ha da sempre caratterizzato l’attività di trasferimento al mercato assicurativo. La nostra attività di intermediazione solo a corollario della attività di consulenza è il valore aggiunto della nostra offerta.
Per svolgere questo compito impegnativo abbiamo necessità di acquisire competenze e a questo scopo abbiamo messo in atto percorsi di formazione professionale specifici per quanti operano o collaborano nella nostra organizzazione, con strutture qualificate. L’approfondimento comprende oltre alle tecniche di assicurazione anche i processi produttivi-organizzativi così come tutte le prassi di prevenzione e di mitigazione del rischio, attraverso contatti e approfondimenti con gli esperti dei vari settori. E se all’interno della nostra struttura non ci sono le capacità necessarie, possiamo contare in una consolidata rete di collaborazioni in outsourcing.
Ovviamente personalizzazione e specializzazione richiedono un processo di formazione costante, continua e di qualità. Lavoriamo in un contesto nel quale le molte normative variano con alta frequenza, i progressi tecnologici portano rischi nuovi e nuove sfide, i cambiamenti soci-economici sono rapidi. Il livello di formazione deve restare molto alto.